Vai al contenuto

BTO WOMEN

Celebra il talento femminile e l'innovazione nel turismo con il Premio Bernini.

L’Inaugurazione del BTO Bernini Hotel Award e la Prima Edizione di BTO Women

Nell’ambito della BTO 2024 (Buy Tourism Online), appuntamento di riferimento per il turismo digitale e innovativo, ha preso vita la prima edizione del BTO Women Hotel Bernini Award, un’iniziativa dedicata a celebrare il talento e la creatività femminile nel settore. Tra i premi assegnati, spicca il riconoscimento per il miglior racconto di viaggio, attribuito a Libere di Viaggiare, la nostra community che promuove l’equità di genere nel turismo. Grazie al lavoro della sua redazione e a un reportage straordinario sul Kenya: viaggio dei sensi e contrasti, il progetto ha saputo emozionare e ispirare, intrecciando parole e immagini in una narrazione autentica e coinvolgente.

BTO Women Hotel Bernini Award Organizzato in collaborazione con Toscana Promozione Turistica è stato il cuore pulsante di questa edizione, articolandosi in tre categorie di premi – giornalismo, artigianato e innovazione – e una menzione speciale Women for the Future, dedicata alle under 25. Questo riconoscimento, nato per celebrare storie straordinarie e per promuovere la parità di genere nel turismo, si è inserito in un programma più ampio, il BTO Women, che ha dato voce a esperienze femminili dal forte impatto.

I talk del BTO Women, mediati da Clara Svanera, hanno esplorato i temi della felicità, del coraggio e dell’innovazione attraverso le storie di imprenditrici che hanno trasformato le loro sfide in successi.

L’articolo del Kenya: viaggio dei sensi e contrasti è disponibile sulla rivista cartacea n. 73 di Edera rivista

Nel primo incontro, dedicato alla felicità, quattro protagonisti hanno raccontato il loro percorso verso un turismo più umano e sostenibile. Silvia Salmeri, fondatrice di Destinazione Umana, offre viaggi a piedi per donne, trasformando il turismo in un’opportunità di crescita personale e introspezione. Erika De Santi, co-fondatrice di WeRoad, ha parlato della costruzione di esperienze autentiche attraverso i viaggi di gruppo, mentre Ester Tamasi, direttrice di Malta Tourism Authority, ha condiviso la sua visione sensoriale di promozione del territorio come fonte di benessere. Eleni Sarikosta, rappresentante di Visit Penisola Calcidica, ha invece illustrato il valore della tradizione culturale nella costruzione di un’offerta turistica unica.

TURISMO BTO

Il secondo incontro ha affrontato il tema del coraggio, portando sul palco imprenditrici che hanno saputo trasformare difficoltà in opportunità. Marianela Gette Gil, fondatrice di Travel Store Flylikestore, il progetto di artigianato che crea accessori da viaggio etici, collaborando con donne indigene del Guatemala e artigiani argentini, mentre Irene Calamante, creatrice di Cuore di Pane Bio, ha evidenziato il legame tra tradizione, territorio e sostenibilità. Lucia Freitas Rodriguez, fondatrice del progetto “Le Amas da Terra” in Galizia, ha risaltando il contributo delle donne nel turismo rurale e nella filiera agroalimentare, sfruttandolo come una leva per l’emancipazione femminile, e Lucia Lauro ha presentato le iniziative sociali di ristorazione e ospitalità Cotti in Fragranza, Al Fresco e Casa San Francesco Rooms, con cui sperimenta modelli educativi innovativi nel reinserimento sociale e lavorativo di giovani detenuti.

BTO coraggio, talk al femminile

L’ultimo talk si è focalizzato sull’ Innovazione, raccontando di donne che stanno ridefinendo il futuro del turismo. Tra loro, Maria Giovanna Carta, fondatrice di Mannos, un progetto di valorizzazione dell’alimentazione sarda attraverso adozioni a distanza; Cristina Oddone, responsabile dei progetti ed eventi speciali di Lonely Planet , Isabel Garana, vicedirettrice generale di Turespaña , e portavoce del campagne promozionali e dell’impegno verso il turismo sostenibile;  e Maria Pia Intini, esperta di sviluppo e investimenti nell’hospitality. Questi interventi hanno messo in evidenza come la tecnologia e la creatività possano intrecciarsi per costruire esperienze turistiche più accessibili, autentiche e coinvolgenti.

BTO Women, talk sull'innovazione delle donne nel turismo

La giornata si è conclusa con una cena di gala ospitata nell’elegante cornice dell’Hotel Bernini Palace, simbolo di eccellenza nell’ospitalità fiorentina e partner dell’iniziativa. Qui si è svolta la cerimonia di premiazione, durante la quale una giuria d’eccezione – composta da Clara Svanera , Anna Maria Giordano di Rai Radio 3, Sandra Petrone dell’Hotel Bernini Palace, Francesco Tapinassi di Toscana Promozione Turistica, e Franco Vanetti, Direttore Generale del Gruppo Duetorrihotels – ha annunciato le vincitrici.

Bernini hotel

Il riconoscimento conferito a Libere di Viaggiare ha coronato una serata che non è stata solo un momento di celebrazione, ma anche di ispirazione per un futuro del turismo sempre più inclusivo e innovativo. Con il BTO Women e il BTO Bernini Hotel Award, questa edizione della BTO ha posto le basi per un dialogo significativo sulla forza delle donne e sul loro contributo decisivo al settore.

5933631163946091631
Premiazione BTO

Articolo di Nicole Pizzolato; foto di Martina Dal Pozzo

Home » BTO women

BTO women